Corporate Finance
V-FINANCE
Advisory firm indipendente, V-FINANCE affianca le PMI e le startup innovative attraverso strumenti di finanza internazionale nel percorso di crescita. La consolidata esperienza con i principali attori del mercato finanziario internazionale rappresenta l’elemento differenziale della nostra attività di advisory.
I nostri Servizi
• Assistenza alle imprese per la ricerca di investitori istituzionali
• Valutazione preliminare attraverso analisi approfondita del business model e dei financials
• Valutazioni di società private
• Osservatorio «Green Economy on Capital Markets»
• Advisory alle imprese in materia di informazioni non finanziarie e ESG
• Sustainability report
• Investor Engagement
• Verifica della struttura finanziaria e fattibilità del piano
• Verifica requisiti del Green Bond
• Supporto per il processo di emissione del Green Bond
Equity Capital Markets
SEIF: crescono i settori media content e prodotti digitali al 30 giugno 2019
Ricavi pari a Euro 15,2 milioni ed EBITDA per Euro 0,4 milioni al 30 giugno 2019.
EdiliziaAcrobatica: approvati i risultati al 30 giugno 2019
Il valore della produzione è pari a 19,5 milioni di euro, l’ EBITDA a 2,4 milioni di euro e l’utile netto a 0,8 milioni di euro.
Media-Maker: nel 1H2019 +58% i ricavi, +248% l’EBITDA
Il 25 luglio 2019 Media-Maker ha completato l’IPO sul mercato Growth di Euronext con una raccolta di 2,5 milioni di euro.
Per ricevere la V-FINANCE Capital Markets News compila il seguente form
In evidenza
LE SOCIETÀ ITALIANE QUOTATE SU EURONEXT
Sono 14 le società italiane quotate su Euronext, di cui 7 su Growth, con una capitalizzazione complessiva di circa 800 milioni di Euro.
EURONEXT: CARATTESTISTICHE E I MERCATI DI QUOTAZIONE
Euronext è il principale mercato azionario nell'Eurozona. Oltre al mercato principale gestisce anche Euronext Growth, che propone un percorso alternativo di accesso ai mercati azionari.
V-FINANCE È PARTNER DEL PROGRAMMA TECHSHARE 2019-2020
TechShare è il programma pre-IPO paneuropero di Euronext dedicato alle società Tech europee.
Sostenibilità e ESG
LA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA OBBLIGATORIA
Clicca per scaricare il pdf del Decreto Legge
THE 2030 AGENDA FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT
Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile entro il 2030 sono un invito all’azione da parte dell’ONU per tutti i Paesi al fine di favorire un futuro migliore a livello ambientale e sociale.
“GLOBAL INVESTOR STUDY”: L’IMPORTANZA DEI RATING INDIPENDENTI PER LA SOSTENIBILITÀ
Secondo l’analisi commissionata da Schroders, il 60% degli investitori ritiene che interventi normativi e maggior ricorso a rating indipendenti potrebbero incentivare l’allocazione di maggiori capitali nei fondi sostenibili.