GREENITALY1 – Prima Vera debutta in Borsa il 23 dicembre
ore 19:00 Prima Vera è risultato del successo della fusione per incorporazione con GreenItaly1, Spac quotata specializzata nella green economy, promossa da VedoGreen
ore 19:00 Prima Vera è risultato del successo della fusione per incorporazione con GreenItaly1, Spac quotata specializzata nella green economy, promossa da VedoGreen
Secondo l'agenzia di rating Standard Ethics, Banca MPS risulta prima in classifica tra le società del S&P MIB-40 per la presenza femminile nel Consiglio di Amministrazione.
ore 10:15 Il titolo da inizio 2015 è salito del 10%, era arrivato a guadagnare il 38% a fine marzo.
ore 09:35 Il target price di Enel Green Power è stato allineato a quello di Enel.
ore 09:25 Intanto, le vendite USA nel mese di novembre hanno registrato un crollo del 24,7% per effetto dello scandalo dieselgate.
Ore 16:08 Il titolo da inizio 2015, dopo essere arrivato a guadagnare il +38% a fine marzo, ha ridimensionato il guadagno a +9%.
Etho Climate Leadership US si compone di 400 titoli che escludono il settore Oil&Gas, del carbone, delle armi, del tabacco e del gioco d’azzardo.
ore 09:49 Electro Power System quotata a Parigi con ricerca, sviluppo e produzione in Italia, si mette in luce. Sul titolo Société Générale ha un giudizio Buy e TP € 9,40.
"Nel dibattito sulle Smart Cities è necessario proporre un modello per la gestione efficiente e la tutela delle risorse idriche ed energetiche".
Per promuovere l'utilizzo di indicatori di performance ESG il Gruppo Waste Italia e Altis (Università Cattolica del Sacro Cuore) hanno sviluppato un progetto di best practices.
Il progetto presentato da Vimar prevede il risparmio di materia prima plastica impiegata.
Ore 09:36 La controllata Enersis America ha definito i rapporti di concambio per la fusione con le altre società del gruppo, Endesa Americas e Chilectra.
Lazard, banca d'affari francese, ha condotto uno studio sulla sostenibilità finanziaria delle fonti di energia alternative.
ore 09:09 Il gruppo che raccoglie le attività di produzione di energie pulite verrà delistato entro il primo trimestre 2016.
Enertronica ha deliberato di procedere a una nuova valutazione della partecipazione in Energ.it.
La produzione nazionale netta (21,8 miliardi di kWh) è calata dello 0,9% rispetto ai volumi di ottobre 2014.
L'OREAL si è distinta per la propria strategia volta a contenere l'impatto climatico delle attività ed è stata classificata nel più altro grado di performance nell’ambito del Climate Disclosure Leadership Index (Cdli).
Ore 09:47 L’operazione sarà eseguita mediante scissione parziale non- proporzionale di Egp, per effetto della quale le attività italiane rimarranno in capo a Egp Spa, conseguentemente delistata.
TUTTI GLI INDICATORI DI SVILUPPO SONO IN FORTE CRESCITA 4,19 [...]
ore 11:30 Il mercato apprezza i risultati dei primi 9 mesi dell'anno che hanno battuto le attese degli analisti.
Per il biennio 2015-2016 sono stati previsti circa 400 milioni di euro di incentivi all'anno.
Fatturato pari a Euro 145,6 mln (Euro 173,9 mln al [...]
Ricavi consolidati Euro 114,4 milioni (+12% vs. 2014) EBITDA consolidato [...]
Ore 10:04 A2A e Sorgenia hanno siglato 2 accordi della durata di 5 anni per l'utilizzo della capacità produttiva di 2 centrali turbogas a ciclo combinato.
Il focus dell'evento sarà incentrato sul trasporto pubblico locale sostenibile e sulla riqualificazione urbana
I dati presentati dall'Università Bocconi in occasione della Fiera Ecomondo (Rimini, 6 novembre) mostrano come oggi un'impresa su due adotti meccanismi di ecosostenibilità e sia attenta agli aspetti etici.
ore 07:52 La società di auto elettriche sportive si aspetta di accelerare la produzione a fine anno.
"La stagionalità dei nostri ricavi però mostra come il secondo semestre sia sempre nettamente migliore del primo".
ore 08:25 In crescita l'utile rettificato che è salito a 912 mila euro utile (+5,7%).
ore 12:05 Secondo gli esperti di Bofa-Merrill Lynch, un'eventuale integrazione tra Enel e Enel GP porterebbe benefici marginali all'azionista di maggioranza stimabile in un 2% di utile netto aggiuntivo.