Kinexia: convince il piano di sviluppo 2013-2015
29 settembre 2012 - Il piano strategico 2013-2015 di Kinexia [...]
29 settembre 2012 - Il piano strategico 2013-2015 di Kinexia [...]
Linee di sviluppo strategiche e del Piano Industriale 2013 - 2015 di TerniEnergia post fusione con TerniGreen: il management si aspetta una crescita del fatturato del 17% all’anno.
Questa mattina Cheuvreux ha alzato il prezzo obiettivo sul titolo della controllata di Enel specializzata nell'energia rinnovabile a 1,6 euro da 1,5 euro mantenendo il giudizio "outperform".
26 settembre 2012 - Diciotto misure per fare un salto di qualità nella prospettiva di un credito sostenibile per la green economy.
26 settembre 2012 - Il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, ha presentato ieri nella sede del Gruppo Benetton un accordo finalizzato all'analisi, riduzione e neutralizzazione dell'impatto sull'ambiente del settore tessile e della catena produttiva della moda.
Grandi manovre in corso nel mercato dell'energia eolica in Italia. La società della famiglia Falck per ora non sembra della partita ma la luce dei riflettori può fare bene anche a lei...
25 settembre 2012 - “Sviluppo di una finanza e di un credito sostenibile per la green economy”
Milano, 24 settembre 2012 - II Fondo Kyoto e i suoi 600 milioni da ripartire in tre anni, la sperimentazione del carbon footprinting. La riduzione delle emissioni di anidride carbonica è uno dei primi punti nell'agenda del ministero dell'Ambiente.
24 settembre 2012 - La selezione su tutto il territorio nazionale è diretta all'apertura di sportelli informativi. Le energie sostenibili di Granz daranno lavoro a 500 persone.
24 settembre 2012 - Londra e Parigi accelerano sulla trasparenza dei parametri Esg (environmental, social, governance) per le aziende quotate.
21 settembre 2012 - Ricavare energia dagli scarti di mela e di frutta in genere? Oggi si può.
Nel corso dell’ultimo mese il titolo ha fatto un balzo del 14%, battendo di 10 punti l’indice Ftse/Mib.
Via libera del Consiglio di Stato a 12 MWp eolici
Dopo avere drasticamente ridotto la presenza nel fotovoltaico, la società punta a sviluppare nuove attività nella termovalorizzazione dei rifiuti e nel trattamento dell'amianto.
20 settembre 2012 - Le aziende che sposano il green arrivano a esportare l'80% dei loro prodotti e vedono facilitato l'accesso al credito.
19 settembre 2012 - È nata un'alleanza strategica sul fronte ambientale tra il Paese e l'Alto Adige, regione sostenibile per eccellenza.
E' proprio vero che non si butta via niente: le Distillerie Bonollo producono calore bruciando le vinacce esauste e l'elettricità è generata dalle borlande. Mentre Balocco raggiunge il proprio fabbisogno grazie ai pannelli solari. Così si risparmia investendo sulle rinnovabili.
19 settembre 2012 - Alcuni tipi di batteri riescono agevolmente a trasformare rifiuti in energia, grazie a un'innovativa tecnologia.
17 settembre 2012 - Il 62% delle aziende attive nel comparto prevede per quest'anno un aumento dei margini di guadagno e il 68% vede segno più nel giro degli affari.
17 settembre 2012 - Nel 2011 a livello globale i nuovi investimenti hanno raggiunto il volume di 257,5 miliardi di dollari (+17,2% sul 2010). Italia e Germania al top.
14 settembre 2012 - Destinatarie del concorso indetto da Enel e Endesa saranno società italiane e spagnole con potenziale di crescita, in grado di presentare un progetto per realizzare prodotti e servizi cleantech-based.
14 settembre 2012 - È rimasta stabile, rispetto all'anno scorso, [...]
Bolzano, 14 settembre 2012 - In Alto Adige esperti e studiosi di tutto il mondo fanno il punto sui risultati ottenuti e sui percorsi per raggiungere i prossimi traguardi all'insegna della sostenibilità
Roma, 13 settembre 2012 - Sono aquiloni. Aquiloni molto particolari perché invece di limitarsi a divertire forniscono elettricità.
12 settembre 2012 - Il Consiglio dei ministri di venerdì "esaminerà il tax credit, ossia il criterio del credito d'imposta per investimenti privati e pubblici nello sviluppo di tecnologie per l'economi verde", ha detto il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini.
11.09.2012 - il Giornale dell'Umbria
11 settembre 2012 - Il mercato ha già operato una scrematura, ma ora l'energia pulita deve dimostrare di sapersi reggere da sola .
06 settembre 2012 - Presentate le procedure applicative del nuovo sistema di incentivazione per energia da fonti rinnovabili non fotovoltaiche.
05 settembre 2012 - Energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, emission trading e lotta ai cambiamenti climatici. Questi i temi di ZeroEmission Rome 2012, la manifestazione sulla green economy che partirà oggi e andrà avanti fino a venerdì alla Fiera di Roma.
04 settembre 2012 - «Oggi l'interesse risulta essere concentrato nel settore delle energie rinnovabili con investimenti nei segmenti del fotovoltaico, nell'eolico e nelle biomasse».